I grandi nomi del festival
In ordine di apparizione
Dario Fabbri (Roma, 1980) è un giornalista e analista geopolitico italiano, fondatore e direttore della rivista mensile di geopolitica Domino.
Ha collaborato con riviste italiane, come Gnosis e Limes, e internazionali, come Conflits, e ha firmato commenti per Italy Daily e per i quotidiani La Stampa, Domani (inserto Scenari) e il Riformista.
Ha pubblicato i libri "Geopolitica umana: capire il mondo dalle civiltà antiche alle potenze odierne" (Gribaudo, 2023); "Atlante storico. Dal Novecento ai giorni nostri (Gribaudo, 2024); "Sotto la pelle del mondo" (Feltrinelli, 2024).
Mauro Ivo Van Aken (l’Aja 1970) è ricercatore in Antropologia Culturale presso l’Università Milano-Bicocca, dove insegna Antropologia Culturale e Antropologia Economia e Sviluppo.
Ha svolto ricerche nel Nord del Pakistan, Giordania, Egitto e Italia sulle dinamiche dell’aiuto umanitario e sui molteplici rapporti tra acqua, ambiente e cultura nelle loro relazioni contemporanee.
Elisa Di Eusanio (Teramo, 1980) è attrice, regista e attivista italiana.
Diplomata nel 2002 all'Accademia nazionale d'arte drammatica Silvio D'Amico, divide il suo impegno tra i palchi di teatro, il grande e il piccolo schermo. Esordisce al cinema nel 2007 nel film "Come tu mi vuoi" di Volfango De Biasi. Lavora con registi di fama nazionale come Carlo Verdone, Riccardo Milani e Fabio De Luigi
Nel contesto del festival porterà lo spettacolo Club 27 di cui è regista e protagonista.
Lorenzo Maria Pacini (Montecatini-Terme, 1994) è filosofo e professore associato. Scrive da anni per svariati giornali, riviste e blog, occupandosi di teologia, filosofia, etica e geopolitica.
Giornalista, editore, musicista, atleta di Taekwondo e Tiro con l'arco, svolge anche attività professionali di consulenza, analisi e terapie olistiche.
Il Gruppo di musica Ars Antiqua nasce nel 2006 nell’ambito dell’associazione culturale “Della Noce Musica” organizzando corsi ed eventi.
Numerose sono le rievocazioni e le manifestazioni storiche alle quali ha partecipato nel corso degli anni, tra cui si ricordano: “Caccia alle streghe” di Appignano, “Palio Madama Margherita” a Castel Madama (Roma), “I Mendoza nella valle siciliana” a Tossicia, nonché concerti in occasione delle festività natalizie o di particolari ricorrenze, come il concorso di poesia “Vernaprile” a Teramo e molti altri.